Saturimetro Pulse O2

I Punti che fanno la differenza

Uso facile

Tecnologia user friendly
Misurazione della saturazione
dell’ossigeno con un solo tasto

Display Orientabile

Possibilità di ruotare i dati
visualizzati a favore del paziente

Display Oled

Display con doppia colorazione
per una facile individuazione dei valori.

Display configurabile

6 diverse visualizzazioni dei dati

Curva Pletismografica

Visualizzazione del tracciato dell’andamento
della pulsazione

Indice di perfusione

Indicazione dell’afflusso di sangue
nel punto di misurazione

Saturimetro Pulse O2

Pulsossimetro da dito digitale

Misurazione della saturazione di ossigeno rapida e precisa

Compatto e leggero per il controllo della saturazione 02 e della frequenza cardiaca. Indicando per monitorare pazienti con malattie respiratorie croniche, asma, BPCO, utile anche in caso di attività fisica intensa.

Caratteristiche del dispositivo

Schermo 0.96′ OLED a Colori
6 diverse Modalità di visualizzazione
Rotazione manuale della visualizzazione dei dati
Impostazioni valori di avviso configurabili
– Controlli in tempo reale
– Spegnimento automatico

Solo 5 secondi per ottenere
una misurazione affidabile.

01

Con le mani pulite,
applicare la “clip” direttamente
sul dito indice o medio.
Non muoversi durante la rilevazione.

02

Verificare sul monitor il numero
di pulsazioni
al minuto
e la saturazione dell’ossigeno

03

Nel giro di qualche istante
i dati si stabilizzano
e la misurazione è effettiva

*Leggere le istruzioni prima dell’utilizzo

Saturimetro Pulse O2

Il valore di una corretta ossigenazione

L’ossigeno, durante la respirazione, viene trasportato nel
sangue grazie all’emoglobina, una proteina con una struttura
chimica adatta al legame con l’ossigeno, e raggiunge così
tutti gli organi e i tessuti

Quando le molecole di ossigeno raggiungono le cellule nell’organismo, si verifica la “respirazione cellulare”, che consente la produzione di energia. Un valore di
saturazione di ossigeno superiore al 95%, è da considerare un valore ottimale
. Se il
livello è inferiore, potremmo essere in presenza di polmoniti e forme virali che inficiano
la capacità di respirare nel modo corretto. Valori di riferimento

VALORI DI RIFERIMENTO *

<90

livelli bassi di ossigeno

95-100

livelli normali di ossigeno
Riferire i valori rilevati al proprio medico

* What Are Blood Oxygen Levels? Chart

Medical Author: Dr. Jasmine Shaikh, MD Medical Reviewer:
Shaziya Allarakha, MD
Medically Reviewed on 10/15/2020

Perchè utilizzare
il saturimetro?

Aiuta a tenere sotto controllo l’ossigenazione
Può essere utile per rilevare il rischio
di insufficenza respiratoria
Ti offre misurazione dei battiti
e dell’osssigenazione in tempo reale
Utile a chi svolge attività fisica per monitorare
le condizioni aerobiche e la qualità del livello
di recupero respiratorio dopo lo sforzo
Domande frequenti
sul saturimetro
Di seguito alcuni consigli pratici per il coretto utilizzo.
Dito caldo: sfregarlo bene prima di inserirlo nel saturimetro
Non muoversi: i movimenti possono alterare la rilevazione
No allo smalto: gli smalti, così come i gel, vanno tolti perché rischiano di schermare le radiazioni luminose
emesse dalla sonda del saturimetro e quindi falsare i risultati.
Utilizzarlo, è molto semplice, perchè basta accendere il saturimetro, inserire il dito fino in fondo (in modo che il led illumini la parte centrale dell’unghia) e infine attendere qualche secondo per le letture di saturazione di ossigeno e frequenza cardiaca.
Il dito da inserire (preferibilmente l’indice della mano destra) per la misurazione deve essere ben pulito e non deve esserci smalto per unghie o unghie finte. La misurazione a riposo deve essere effettuata possibilmente in un arco di tempo di tre minuti.
No, il saturimetro non ha rischi né controindicazioni, è uno strumento non invasivo ed assolutamente indolore.
Le informazioni riportate nel sito Prontex.it e relative a dispositivi medici non hanno alcuna natura pubblicitaria.
Tutti i contenuti, in qualunque forma realizzati, (testi, immagini, anche fotografiche, descrizioni tecniche e non, ecc.)
hanno natura esclusivamente informativa, e sono rivolte esclusivamente a operatori professionali.

Circolare Ministero della Salute. Nuove linee guida della pubblicità sanitaria concernente i dispositivi medici,
dispositivi medico-diagnostici in vitro e presidi medico chirurgici. 28 Marzo 2013